Visualizzazione post con etichetta De Grazia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta De Grazia. Mostra tutti i post

martedì 9 dicembre 2008

014 LAMEZIA TERME PROVINCIA- "per riprendere il cammino"

Autore: Romano De Grazia Editore: Centro Studi Lazzati Pagine: 143
Riprendere il cammino è questa la ragione che emotivamente ci ha spinto a raccogliere in un libro che vuole essere un documento storico le esaltanti sequenze di una inchiesta giornalistica condotta nei primi mesi del 1964 sulla unificazione dei tre comuni di Nicastro, Sambiase e Sant'Eufemia nell'unico grande comune di Lamezia Terme, in appoggio al disegno di legge presentato e fortemente voluto dal senatore avv. Arturo Perugini e divenuto legge dello Stato il 4 Gennaio 1968. Lamezia Terme vista e progettata non come mera sommatoria dei tre centri bensì come grosso agglomerato urbano, vivo e vitale nel cuore della Piana di Sant'Eufemia, città-regione al servizio dell'intera regione.

076 VITTIME DELL'OBLIO




Autore: Mario De Grazia Editore: Luigi Pellegrini Pag: 196

Una collettività che rimuove i fatti che hanno segnato tragicamente la sua storia senza farne memoria e senza provare a spiegarsene le ragioni, rinuncia ad una buona occasione per progredire. Questo lavoro vuole contribuire a superare la scelta ingiustificata del silenzio e spingere verso una riflessione più attenta su ciò che è accaduto e che continua ad accadere a Lamezia come in Calabria. Un contributo per un nuovo, forte impegno civico di lotta e di liberazione dalle mafie e dalle commistioni politico-affaristiche che trovano spesso alimento nelle "zone grigie" dell'illegalità e dalla colpevole ignoranza e/o indifferenza. L'accertamento della verità e il perseguimento della giustizia sono il primo e necessario risarcimento che la città e le istituzioni repubblicane debbono alle vittime della mafia e ai loro familiari. Questo è il modo più efficace per consegnare alle nuove generazioni una città che, essendo stata capace di fare i conti con il suo passato, riesca a esprimere e costruire una rinnovata cultura di pace, convivenza e democrazia reale per il futuro.