
Questo libro nasce dall'incontro quasi fortuito con documenti di archivio piuttosto rari, che hanno permesso di ricostruire le origini e la vita di una scuola dall'Unità a metà '900. Non una trama intessuta di "ricordi di scuola", ma lo scorrere di vicende umane, di insegnanti, allievi, cittadini, che pur si leggono attraverso le carte ufficiali (registri, ordini del giorno, corrispondenze..); a cui fanno da sfondo iniziative legislative, difficoltà socio-ambientali, aperture intelletuali e atteggiamenti paternalistici, sinceri propositi educativi e risultati a volte deludenti. Il ginnasio di Nicastro, a lungo unico istituto del circondario, riflette iun un ambito circoscritto gli sforzi, l'impegno e i limiti di una impostazione comune a tutta la scuola secondaria italiana, di cui l'autore traccia un quadro sintetico quanto efficace nella prima parte.
Nessun commento:
Posta un commento