martedì 9 dicembre 2008

073 LA STORIA DEL BRIGANTE MUSOLINO


Autore: Umberto Marchianò Editore: Marchianò Pagine:86
Con il Brigante Musolino Marchianò contribuisce ad un recupero del nostro passato, seppure inserendo nella narrazione piccoli momenti di fantasia, egli riesce a delineare con grande suggestione la miseria dell'ambiente meridionale nel quale i personaggi vivono. Musolino rappresenta in modo efficacissimo come il desiderio di giustizia, la rabbia per i soprusi subiti siano potuti esplodere nell'animo di un uomo mite, spingendolo a diventare brigante. NOn possiamo perciò ignorare il senso tragico della vita, o quello della solidarietà umana e familiare che sempre giustifica le azioni del protagonista che "uccide solo coloro che gli fanno male". Il popolo così, per la propria esperienza di vita, finiva per mitizzare e glorificare chiunque attraverso la ribellione cercasse di opporsi ad un'esistenza dura e senza prospettive.

Nessun commento: