
Tre metri sopra il cielo è diventato un musical come West Side Story, come Jesus Christ Superstar. Step e Babi ballano, cantano, raccontano la loro storia d’amore. E ancora una volta accade il miracolo. Ancora una volta torna immensa l’emozione. Ancora una volta torna la voglia di stare con i propri sentimenti di fronte al mondo. E in questo caso sono anche i sentimenti di chi ha lottato per far realizzare lo spettacolo, per far parte del cast, per reggere il ritmo forsennato delle prove, e c'è la rabbia di affrontare a denti stretti lo snervante confronto con le proprie forze, con la prospettiva di un pubblico esigente, con la propria voce, con i propri muscoli, con la propria capacità di esprimere tutto, e di esprimere tutto alla grande. Ecco allora, assemblati in questo libro, i pensieri che giovani studenti hanno scritto per provare a spiegare il senso di "essere tre metri sopra il cielo", il diario di lavorazione degli autori, degli attori, dei tecnici durante la costruzione dello spettacolo. La lettura di 3 MSC che ci dà il regista , Mauro Simone, e naturalmente il copione dello spettacolo e i testi delle canzoni. E infine, Federico Moccia si racconta, lui che è all'origine di una storia destinata a durare e a trasformarsi continuamente, come ha partecipato a questa nuova bellissima avventura. Il volume è impreziosito da un centinaio di foto che testimoniano le diverse fasi dello spettacolo, dalle audizioni alle prove: dalla scelta di Babi e Step (Massimiliano Varrese) alla composizione di tutto il cast.
Nessun commento:
Posta un commento